Utilità e Servizi

Si riportano qui alcune indicazioni di massima in vista della proposizione di un giudizio di separazione o divorzio, del ricorso per l’affidamento dei figli minori e per quelli di amministrazione di sostegno o interdizione. Si tratta della documentazione minima richiesta dagli uffici giudiziari, altra documentazione, nei singoli casi, potrà essere richiesta dal legale ove se ne ritenga opportuna la produzione in giudizio.

Informazioni di interesse generale

Documentazione da allegare ad un ricorso per separazione:
  • Estratto per sunto dell’atto di matrimonio (in carta libera e rilasciato dal comune ove è stato celebrato il matrimonio)
  • Certificato di residenza e stato di famiglia per ciascuno dei coniugi (in carta libera)
  • Copia delle dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni (tale ultima produzione può essere omessa in un ricorso per separazione consensuale)
  • Documentazione da allegare ad un ricorso per divorzio:
  • Copia autentica del decreto di omologa della separazione consensuale o della sentenza passata in giudicato che ha pronunciato la separazione giudiziale
  • Copia integrale dell’atto di matrimonio (in carta libera e rilasciato dal comune ove è stato celebrato il matrimonio)
  • Certificato di residenza e stato di famiglia per ciascuno dei coniugi (in carta libera)
  • Copia delle dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni (tale ultima produzione può essere omessa in un ricorso per divorzio congiunto)
  • Documentazione da allegare ad un ricorso per la regolamentazione dei figli nati fuori dal matrimonio:
  • Estratto atto di nascita del minore
  • Stato di famiglia del minore
  • Certificato di residenza del minore
  • Certificato di residenza di entrambi i genitori
  • Documentazione da allegare ad un ricorso per amministrazione di sostegno:
  • Copia integrale dell'atto di nascita
  • Fotocopia del codice fiscale della persona per la quale si chiede l'amministrazione di sostegno
  • Certificato del medico curante attestante la condizione psicofisica del soggetto con riferimento dettagliato alla sua incapacità parziale o totale di badare a se stesso
  • Eventuale certificato medico che attesti l'assoluta impossibilita' del beneficiario di raggiungere il Palazzo di Giustizia, neppure in ambulanza
  • Documentazione da allegare ad un ricorso per interdizione:
  • Copia dell'atto integrale di nascita
  • Certificato di residenza
  • Stato di famiglia
  • Documentazione medica specialistica, aggiornata ed esauriente